15/11/2022 Ciak si parla: Foxfire – Ragazze cattive

Sarà Foxfire – ragazze cattive (2012) regia di Larent Cantet  il film di Ciak si parla di martedi 15/11/2022.

La proiezione avverrà presso Casa Don Gianni in Via dell’artigianato 13 a Domodossola alle ore 20.45.

Un gruppo di adolescenti  ingaggia una lotta quotidiana contro i soprusi sopportati nel pubblico e nel privato fondando un movimento femminile rivoluzionario e segreto per accendere le coscienze e umiliare chi le umilia.

Sarà l’occasione per comprendere meglio i meccanismi psicologici con cui le sette attirano e mantengono al proprio interno gli adepti. Ad approfondire il tema sarà la Dott.ssa psicologa Albanese Barbara.

Ricordiamo che l’ingresso è ad offerta libera a partire da 20 euro per i 6 film della rassegna o 5 euro per la singola serata.
Il ricavato verrà utilizzato andrà a finanziare progetti di sensibilizzazione e contrasto alla violenza di genere  

Ciak si parla: 01/11/2022 “L’onda”

Alle ore 20.45 di martedi 1 novembre 2022, presso Casa Don Gianni in via dell’artigianato 13 a Domodossola assisteremo al film “L’onda” (2018) di Denis Gansel.

 Ispirato ad una storia vera: un insegnate di liceo tenta un esperimento di dittatura all’interno della sua classe. L’esperimento ha un tale successo che finisce presto per degenerare…

Per meglio comprendere i meccanismi psicologici che ne stanno alla base, interverrà la psicologa Dott.ssa Albanese Barbara.

Ricordiamo che l’ingresso è ad offerta libera a partire da 20 euro per i 6 film della rassegna o 5 euro per la singola serata.
Il ricavato verrà utilizzato andrà a finanziare progetti di sensibilizzazione e contrasto alla violenza di genere 

 

 

Ciak si parla 25/10/22: “How much…”

Alle ore 20.45 di martedi 25 ottobre, presso Casa Don Gianni in via dell’artigianato 13 a Domodossola si parlerà della tratta delle donne.

Ad introdurre il tema il docufilm “How much…” di Antonio Guadalupi. L’esperienza raccapricciante raccontata da donne che hanno vissuto la tratta in prima persona, , accalappiate dall’illusione di una vita migliore, stuprate e mandate a prostituirsi sulle nostre strade.

Approfondiremo il tema con Simonetta Valterio della coop La Bitta.

Ricordiamo che l’ingresso è ad offerta libera a partire da 20 euro per i 6 film della rassegna o 5 euro per la singola serata.
Il ricavato verrà utilizzato andrà a finanziare progetti di sensibilizzazione e contrasto alla violenza di genere  

 

Ciak si parla 2022!

Ciak si parla 2022 riparte il 18 ottobre presso Casa Don Gianni in Via dell’artigianato 13 a Domodossola alle ore 20.45.

Quest’anno il filo conduttore delle serate sarà la violenza psicologica. Saranno 6 i film che ci accompagneranno nei martedì dal 18 ottobre al 22 novembre:

18/10/2022 Mi piace lavorare – Mobbing (2003)
25/10/2022 How much… (2018)
01/11/2022 L’onda (2008)
08/11/2022 Angoscia (1944)
15/11/2022 Foxfire – ragazze cattive (2013)
22/11/2022 Primo Amore (2004)
L’entrata è a offerta libera a partire da 20 euro per vedere tutti e 6 i film o da 5 euro per la singola serata.
Il 25 di novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo invece dedicato il concerto-spettacolo CANTARDONNA in collaborazione con la Coop La Bitta, titolare del servizio antiviolenza “Giù le mani”.  Sarà il gruppo di canto popolare ArSunàCanta dell’associazione passAmontagne ad intrattenerci cantando le battaglie che donne di tutto il mondo hanno combattuto contro ogni forma di violenza.
Per quest’ultima serata l’ingresso sarà libero e l’uscita a cappello.
Il ricavato dell’intero evento verrà utilizzato per progetti di sensibilizzazione al contrasto della violenza di genere.

 

Ciak si parla 1/12/2021 “Non sono un uomo facile” (2018)

Non sono un uomo facile (2018) è una commedia diretta da Eléonore Pourriat che fa riflettere sul sessismo e la discriminazione di genere.
Cosa succederebbe se uno sciovinista, seduttore e dongiovanni incallito si trovasse improvvisamente in un mondo in cui a farla da padrone sono le donne?

Scopriamolo mercoledi 1 dicembre 2021 ore 20:45 presso la Sala Falcioni (ex Cappella Mellerio) di Domodossola.

Ciak si parla: 24/11/2021 “L’amore rubato” (2016)

“L’amore rubato” (2016) per la regia di Irish Braschi è il film che vedremo insieme il 24/11/2021.

Liberamente tratto dall’omonima raccolta di racconti di Dacia Maraini narra di cinque donne diverse tra loro, per età ed estrazione sociale, ma che hanno in comune esperienze di un amore possessivo, morboso, che sfocia improvvisamente in varie forme di violenza.

Approfondiremo il tema con l’aiuto delle referenti del servizio antiviolenza “Giù le mani” della cooperativa La Bitta di Domodossola, Simonetta Valterio e Jennifer Veronesi

Ore 20:45 presso Sala Falcioni (Ex Cappella Mellerio) di Domodossola.

 

Ciak si parla: 17/11/2021 “Un altro me”.

Mercoledi17/11/2021 con Un altro me(2016), regia di Claudio Casazza, scopriremo insieme cosa si cerca di fare per recuperare i maltrattanti.

Il film è ambientato nel carcere di Bollate dove c’è un reparto dedicato ai cosiddetti “sex offenders”. Rei d’aver commesso reati sessuali, Sergio, Gianni, Giuseppe, Valentino ed Enrique sono i protagonisti di un percorso sperimentale in cui criminologi e terapeuti vestono i panni terreni di un Virgilio dantesco, nel tentativo di sottrarre gli uomini dall’inferno delle pulsioni incontrollate.

Come sempre, la proiezione sarà alla Sala Falcioni (ex Cappella Mellerio) alle ore 20.45

 

Ciak si parla: mercoledi 10/11/2021 Le invisibili (2018)

Mercoledi 10 novembre 2021, sarà il film Le invisibili (2018) di Louis-Julien Petit  a farci proseguire il viaggio nel mondo del volontariato.

Tra le classi meno agiate della Francia contemporanea, quattro volontarie lottano con mille difficoltà per la dignità di donne, invisibili come loro, che spesso sembra negata anche dal sistema stesso che tende loro la mano.04

Ciak si parla: mercoledi 3 novembre 2021 – Caramel (2007)

Mercoledi 3 novembre  2021 ore 20:45  Ciak si parla prosegue la rassegna con Caramel (2007) di Nadile Labaki.

 Beirut, cinque donne, cinque storie si intrecciano in un microcosmo colora-to e pieno di sensualità, donne di diverse generazioni che parlano di se stes-se, si scambiano confidenze e si raccontano la loro storia.